
Controllo di compatibilità con Windows 11: il primo passo verso una migrazione sicura
Passare a un nuovo sistema operativo richiede una preparazione adeguata. Windows 11 offre maggiore sicurezza, un’interfaccia rinnovata e un miglior supporto per il lavoro ibrido. Tuttavia, non tutti i dispositivi sono compatibili con l’ultima versione del sistema Microsoft. Effettuare un controllo di compatibilità con Windows 11 consente di evitare problemi durante l’installazione e mostra immediatamente se il tuo portatile o PC desktop è pronto per l’aggiornamento. Per le organizzazioni, questo è essenziale per ridurre i rischi e garantire una migrazione fluida.
Requisiti di sistema per Windows 11
Microsoft ha reso più rigidi i requisiti di sistema di Windows 11 per migliorare la sicurezza e le prestazioni. I requisiti principali sono:
• Processore: almeno 1 GHz, 2 core, compatibile con 64 bit e presente nell’elenco delle CPU supportate.
• Memoria (RAM): minimo 4 GB, consigliati 8 GB o più.
• Archiviazione: 64 GB o più, preferibilmente SSD.
• Firmware di sistema: UEFI, compatibile con Secure Boot.
• TPM 2.0: obbligatorio per Windows 11.
• Scheda grafica: compatibile con DirectX 12 con driver WDDM 2.0.
• Schermo: almeno 9 pollici con risoluzione 720p.
Molti dispositivi più vecchi non dispongono di TPM 2.0 o utilizzano un processore obsoleto. Per questo motivo, il controllo di compatibilità con Windows 11 rappresenta un passo iniziale fondamentale.
Se i computer della tua organizzazione soddisfano i requisiti di sistema, acquista licenze Windows 11 pre-owned su Softtrader. In questo modo, beneficerai della stessa qualità e affidabilità delle licenze Microsoft nuove, ma a un costo significativamente inferiore.
Come effettuare il controllo di compatibilità con Windows 11
Con l’app PC Health Check di Microsoft, puoi verificare facilmente se il tuo dispositivo soddisfa i requisiti ufficiali di Windows 11. Lo strumento indica immediatamente se l’aggiornamento è possibile e segnala i componenti eventualmente non compatibili, come un processore non supportato, memoria insufficiente o assenza di TPM 2.0.
Per gli utenti che desiderano informazioni più dettagliate, sono disponibili strumenti alternativi. Un esempio è WhyNotWin11, che mostra la compatibilità per ogni componente, chiarendo se è sufficiente una semplice impostazione nel BIOS o se è necessario un aggiornamento hardware.
Per aziende e organizzazioni con più dispositivi, si consiglia di coordinare centralmente il controllo di compatibilità con Windows 11. Inventariando sistematicamente tutti i sistemi, si ottiene una panoramica chiara di:
• Quali dispositivi sono immediatamente pronti per Windows 11
• Quali dispositivi possono essere adattati con piccole modifiche hardware
• Quali sistemi non soddisfano i requisiti e devono essere sostituiti
Questo processo consente una migrazione graduale a Windows 11, evita spese impreviste e permette di pianificare in tempo le licenze necessarie. In questo modo, la transizione rimane gestibile sia tecnicamente sia finanziariamente.
Cosa fare se il tuo dispositivo non è compatibile con Windows 11
Se il controllo di compatibilità mostra che il tuo dispositivo non è compatibile, ci sono tre opzioni:
• Aggiornamento hardware: ad esempio, aggiungere memoria o abilitare TPM 2.0 nel BIOS.
• Nuovo hardware: alcuni dispositivi più vecchi potrebbero non essere più adattabili.
• Continuare a usare le versioni LTSC e LTSB di Windows 10: questi sistemi continueranno a essere supportati più a lungo.
Le altre versioni di Windows 10 saranno supportate fino al 14 ottobre 2025, dopodiché il supporto funzionale e di sicurezza terminerà completamente. Continuare a utilizzare queste versioni di Windows 10 comporta diversi rischi:
Rischi per la sicurezza: non verranno più rilasciate patch di sicurezza, rendendo i sistemi vulnerabili a nuovi virus, malware e attacchi informatici. Gli hacker spesso prendono di mira i sistemi obsoleti perché contengono vulnerabilità note che non verranno corrette.
Problemi di conformità: le organizzazioni che trattano dati sensibili possono violare leggi e regolamenti (come il GDPR) se continuano a usare software non sicuro, con possibili sanzioni e danni alla reputazione.
Problemi di compatibilità: nel tempo, nuovi software, driver e hardware non saranno più sviluppati per Windows 10, limitando l’utilizzo delle applicazioni e riducendo la produttività.
Costi di gestione più elevati: i reparti IT dovranno dedicare più tempo e risorse alla manutenzione dei sistemi obsoleti e all’implementazione di misure aggiuntive per ridurre i rischi.
Riduzione dell’affidabilità: nel tempo potrebbero emergere problemi di prestazioni e stabilità, poiché aggiornamenti e ottimizzazioni non saranno più forniti.
Vuoi passare rapidamente a Windows 11 per evitare problemi di sicurezza? Su Softtrader puoi acquistare facilmente e a basso costo una licenza Windows 11. Scegli Windows 11 pre-owned e risparmia sul budget IT.
Inizia oggi il controllo di compatibilità!
Il controllo di compatibilità con Windows 11 è il primo passo per determinare se il tuo dispositivo è pronto per l’aggiornamento. Agire ora evita sorprese nel 2025, quando terminerà il supporto di Windows 10.
Effettuando il controllo oggi e, se necessario, acquistando una licenza Windows 11 su Softtrader, garantisci continuità, sicurezza e un ambiente IT pronto per il futuro. Richiedi oggi stesso un preventivo senza impegno o contatta il nostro team. Siamo pronti ad aiutare la tua azienda nella transizione a Windows 11.