Software as a Service (SaaS)
Software as a Service (SaaS)

Software as a Service (SaaS)

La crescente popolarità del lavoro flessibile e remoto ha aumentato la domanda di soluzioni basate sul cloud. Una delle tecnologie principali che rende tutto ciò possibile è il Software as a Service (SaaS). Gioca un ruolo importante nel facilitare la collaborazione a distanza. In questo articolo viene descritta la definizione di Software as a Service, come funziona e cosa offre il futuro del SaaS.

Cos'è il Software as a Service?

Con il Software as a Service, gli utenti, anziché installare il software sui propri dispositivi, accedono online a specifiche applicazioni. Si tratta di un modello di distribuzione del software basato su cloud, spesso offerto in abbonamento. Gli utenti effettuano pagamenti periodici per accedere a questo software e ai relativi servizi. I prodotti SaaS di solito funzionano su sistemi Platform as a Service (PaaS) o Infrastructure as a Service (IaaS).

Le applicazioni offerte tramite SaaS sono accessibili tramite i browser web e sono disponibili per chiunque abbia una connessione a Internet. Le aziende che utilizzano SaaS non devono installare software né preoccuparsi di manutenzione e aggiornamenti.

Software as a Service: Microsoft

Il Software as a Service per Microsoft 365 significa che applicazioni come Word, PowerPoint ed Excel sono accessibili tramite un browser web. Queste applicazioni possono essere utilizzate su più dispositivi tramite OneDrive. I dati sono archiviati sui server cloud di Microsoft, il che significa che gli utenti possono lavorare ovunque nel mondo, purché abbiano accesso a Internet. Inoltre, Microsoft 365 come prodotto SaaS riceve aggiornamenti automatici del software.

Microsoft 365 è disponibile in abbonamento, il che consente agli utenti di rimanere sempre aggiornati con le versioni più recenti e gli aggiornamenti di sicurezza. Microsoft 365 può essere acquistato in diverse edizioni, come Microsoft 365 Personal, Microsoft 365 Business e Microsoft 365 Enterprise.

Microsoft OneDrive

Microsoft OneDrive è la piattaforma di archiviazione cloud di Microsoft utilizzata per condividere, archiviare e sincronizzare file su vari dispositivi. Offre funzionalità integrate di privacy e sicurezza per proteggere i dati.

Grazie all'integrazione di OneDrive con le applicazioni Microsoft 365, gli utenti possono facilmente lavorare con applicazioni come Word, Excel, PowerPoint, Teams, Outlook e SharePoint, ovunque si trovino nel mondo, purché abbiano una connessione a Internet.

Microsoft Azure

Microsoft Azure è una piattaforma Platform as a Service (PaaS) e Infrastructure as a Service (IaaS). Offre una vasta gamma di servizi cloud, come reti, archiviazione, intelligenza artificiale, database e gestione delle applicazioni. Con Azure, le applicazioni possono essere costruite, gestite e implementate senza la necessità di gestire server fisici.

All'interno di Microsoft Azure, Power BI, Azure DevOps e Azure Active Directory (AD) sono tre soluzioni SaaS principali:

  • Power BI: Consente agli utenti di visualizzare, analizzare e condividere i dati. Questo strumento di Business Intelligence (BI) offre funzionalità come l'integrazione dei dati, l'intelligenza artificiale e i cruscotti ed è ampiamente utilizzato, ad esempio, per la reportistica finanziaria.
  • Azure DevOps: È una piattaforma cloud per la gestione dei progetti e lo sviluppo software. I team possono sviluppare, testare e implementare software utilizzando repository Git, strumenti Agile e CI/CD. Azure DevOps è utilizzato, ad esempio, per lo sviluppo software e le distribuzioni automatizzate.
  • Azure Active Directory (AD): È una piattaforma di gestione delle identità e degli accessi basata su cloud. Consente alle aziende di gestire gli account degli utenti, migliorare la sicurezza e abilitare il Single Sign-On (SSO). Le funzionalità principali includono l'autenticazione a più fattori (MFA), SSO e l'accesso condizionale. Azure AD è utilizzato per la conformità, la sicurezza e la gestione degli utenti.

Software as a Service: Architettura

Architettura multi-tenant

Nella maggior parte dei casi, le applicazioni SaaS utilizzano un approccio multi-tenant. In questo caso, una singola istanza dell'applicazione SaaS gira sui server host e serve più abbonati o tenant cloud. Ciò significa che più abbonati utilizzano la stessa istanza cloud, ma i loro dati vengono mantenuti separati.

Grazie all'architettura multi-tenant, il provider di servizi cloud (CSP) può gestire correzioni di bug e aggiornamenti in modo più rapido ed efficiente. Le modifiche non devono essere applicate separatamente per ogni singolo utente, ma possono essere implementate su una singola istanza centrale utilizzata da tutti gli abbonati. Inoltre, la multi-tenant consente una distribuzione più efficiente delle risorse senza compromettere la velocità, la sicurezza e la privacy.

Architettura single-tenant

Nell'architettura single-tenant, ogni cliente ha la propria istanza del software. Queste istanze girano su server separati, ma continuano a utilizzare un'unica base di dati e infrastruttura. Sebbene i dati dei clienti siano separati, ci sono più istanze software indipendenti.

La gestione di più istanze rende l'architettura single-tenant più costosa rispetto alla multi-tenant, ma offre maggiore personalizzazione e controllo per le aziende che hanno requisiti specifici in termini di sicurezza o conformità.

Software as a Service: Futuro

Il SaaS continua a evolversi e il futuro sembra promettente. Innovazioni come l'Intelligenza Artificiale (AI), il edge computing e il SaaS 2.0 giocano un ruolo importante in questo sviluppo.

AI e automazione

  • Le soluzioni SaaS utilizzano sempre più l'AI e l'automazione. Pensiamo ad esempio all'analisi predittiva, ai flussi di lavoro intelligenti e al servizio clienti automatizzato.
  • L'analisi predittiva aiuta le aziende a prevedere le tendenze, mentre i flussi di lavoro intelligenti possono automatizzare i compiti per aumentare l'efficienza.
  • I chatbot e gli assistenti virtuali basati sull'AI riducono il carico di lavoro e migliorano l'esperienza del cliente.

Edge Computing

  • L'edge computing consente di analizzare e elaborare i dati più vicino alla fonte. Ciò aumenta la sicurezza e riduce il tempo necessario per prendere decisioni basate su dati in tempo reale. In questo modo, le applicazioni SaaS possono rispondere più velocemente ed efficacemente ai dati, poiché l'elaborazione avviene più vicino all'utente.

SaaS 2.0

  • SaaS 2.0 si riferisce a una nuova generazione di soluzioni SaaS focalizzate sullo sviluppo API-first, opzioni di personalizzazione e piattaforme low-code/no-code.
  • L'approccio API-first semplifica l'integrazione dei prodotti SaaS con altri strumenti.
  • Le piattaforme low-code/no-code consentono agli utenti di personalizzare le applicazioni senza la necessità di conoscenze avanzate di programmazione.

Sicurezza migliorata

  • Le future soluzioni SaaS implementeranno misure di sicurezza sempre più avanzate, come modelli di sicurezza Zero Trust, identità decentralizzate (DID) e archiviazione dei dati crittografata.
  • Zero Trust garantisce che nessun utente o dispositivo ottenga accesso senza verifica. Questo è particolarmente importante perché le soluzioni SaaS sono accessibili tramite Internet e quindi vulnerabili agli attacchi informatici.
  • L'identità decentralizzata (DID) consente agli utenti di controllare la propria identità digitale senza fare affidamento su un singolo provider SaaS.

Software as a Service: Tipologie

Esistono diversi tipi di soluzioni SaaS a seconda dell'applicazione:

  • Produttività e collaborazione: Microsoft 365, Google Workspace, Slack
  • E-commerce e marketing: Shopify, Mailchimp
  • Sicurezza e gestione IT: McAfee Cloud Security, Okta
  • SaaS per imprese: CRM, ERP, software HR
  • Business Intelligence: Power BI, Tableau